Dermatite Seborroica
La dermatite Seborroica
La dermatite seborroica fa parte del grande gruppo degli eczemi, alterazioni della cute che si manifestano con prurito chiazze rosse e croste giallastre.La dermatite seborroica si localizza nelle aree ricche di ghiandole sebacee come il volto, il cuoio capelluto e la parte alta del torace, eccezionalmente può colpire anche le aree genitali e il condotto uditivo esterno.
Ha un andamento cronico recidivante, ossia con periodi di scomparsa e periodi di riacutizzazione che coincidono generalmente con i cambiamenti climatici stagionali (soprattutto le stagioni dell’inverno e primavera).Le cause della dermatite seborroica sono molteplici: alterazioni genetiche della qualità e della quantità del sebo, alterazioni immunologiche, fattori infettivi come la malassezia. Sulla gravità della dermatite seborroica influiscono altri elementi quali stress psicofisici, patologie importanti come il Parkinson o l’ aids ed una lunga serie di farmaci. Una tipologia particolare è la crosta lattea neonatale.
La dermatite seborroica non è pericolosa per la vita, ma influisce negativamente sul benessere sociale del paziente poiché si manifesta in aree esteticamente importanti. I trattamenti possono essere topici o sistemici da valutare sulla base della gravità.
Articolo a cura del dermatologo dr. Daniele Dusi (Scopri di più sullo specialista)
descrizione dell’articolo…
Commenti recenti